top of page

Persone di valore

Le Volontarie : Cuore del CAV e Grande professionalità

Il nostro Centro Antiviolenza si fonda sul lavoro delle volontarie che hanno seguito specifici corsi sulla tematica e sono formate adeguatamente grazie ad una supervisione permanente a cadenza quindicinale con la nostra psicologa di riferimento. A loro è affidata l'accoglienza delle donne e la gestione del CAV.
Il Centro Antiviolenza si avvale della collaborazione di 5 avvocate specializzate in sede civile, penale e sul tema minori e della collaborazione di mediatrici culturali specializzate.

FB_IMG_1618171155010_edited.jpg

Luciana Giovanna Lucietto

Presidente

Dal 2017 è Presidente in carica del Centro Antiviolenza. Nata e cresciuta a Gorla Maggiore, è conosciuta e stimata nel circondario per il suo operato sociale. Sempre pronta a mettersi in gioco e attiva nell'ambito sociale e culturale. Punto cardine del Centro è sempre reperibile sia per le volontarie, sia per le autorità che per le donne.

Rosella Colombo

vicepresidente e tesoriera

Una delle fondatrici del Centro Antiviolenza è oggi la vicepresidente e tesoriera dello stesso. Gestisce la parte contabile, ma è anche punto di riferimento per le volontarie.
Dal forte temperamento riesce al meglio nel suo lavoro come operatrice del Centro.

lella.jpg
IMG-20210609-WA0028__01__01_edited.jpg

Stefania Benazzi

Coordinatrice tecnico-scientifica e Psicologa di riferimento del centro

Responsabile delle professioniste del Centro e Coordinatrice dello stesso è elemento fondamentale in quanto con la sua esperienza da psicoterapeuta supervisiona ogni caso e forma costantemente le operatrici,sin dalla nascita del centro, aiutandole nel conseguire gli obiettivi prefissati per ogni progetto di fuori uscita dalla violenza.
Si occupa inoltre delle donne, in situazione di emergenza.

Marta Greco

Psicologa- Psicoterapeuta

Psicologa psicoterapeuta, ad indirizzo psicodinamico relazionale,specializzata come terapeuta EMDR, approccio indicato per la rielaborazione dei traumi. Da più di dieci anni collabora con il Centro Antiviolenza Icore, segue le donne nei loro bisogni psicologici e interviene in progetti di prevenzione.

IMG-20210531-WA0030.jpg
IMG-1418.jpg

Federica Chighine

psicologa psicoterapeuta

Psicologa Psicoterapeuta,  ad indirizzo psicodinamico relazionale, specializzata come terapeuta EMDR, approccio indicato per la rielaborazione dei traumi. 
Da diversi  anni collabora con il centro antiviolenza Icore, occupandosi della presa in carico psicologica delle donne vittima di violenza e maltrattamento domestico e intervenendo in progetti  sulle tematiche del rispetto e della prevenzione alla violenza di genere.

Roberta Colombo

legale civilista

L’avv. Roberta Colombo è iscritta presso l’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio nonché nelle liste dei difensori disponibili al Patrocinio a spese dello Stato di detto Ordine.
Lo studio dell’avv. Roberta Colombo, sito in Busto Arsizio, offre consulenza ed assistenza legale, sia stragiudiziale che giudiziale, in ambito civile.
L’avv. Colombo ha frequentato nell’anno 2020 il corso professionalizzante sul tema della violenza contro le donne organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e la Regione Lombardia.

Foto Icore __01.jpg
image (5).jpeg

Aurora Elena Passerini

legale civilista e penalista - specializzata sul tema degli stranieri

L’avv. Aurora Elena Passerini è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio dal 2018 e nelle liste dei difensori abilitati al patrocinio a spese dello Stato sia in ambito civile che penale.
L'avv. Passerini si occupa di diritto penale e diritto dell'immigrazione e della cittadinanza, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili. 
L'avv. Passerini sta frequentando il corso biennale di formazione di Deontologia e Tecnica del Penalista organizzato dalla Camera Penale di Varese ed ha un diploma in Emergenze e Intervento Umanitario presso l'ISPI di Milano.

Il team: Il team
bottom of page