0331 618959 - In caso di EMERGENZA: 345 6062090
La nostra storia
Una donna su tre nel corso della propria vita ha subito una qualche forma di violenza, molestia fisica o sessuale. Spesso si tratta di violenza intrafamiliare, la più difficile da dichiarare e quindi denunciare vista la complessità dei legami e delle reazioni emotive e psicologiche.
Il centro Antiviolenza Icore o.d.v offre sostegno e assistenza alle donne che hanno subito violenza sessuale, maltrattamento e stalking e promuove la prevenzione della violenza di genere attraverso attività ed eventi di sensibilizzazione e informazione rivolti ai giovani e alla società civile.
Un impegno concreto dal 2010 a oggi.
Fortemente voluto dalla Consigliera di Pari Opportunità in carica , è stato fondato da un piccolo di donne sensibili al tema: Vigorelli M. , Scandroglio C. (Presidente in carica fino al 2017), Lampugnani E., Pisani U., Tovagliaro R., Saporiti I., Ferioli G., Lucietto L., Colombo R., Cantelmo A.
Il Centro Icore odv si è costituito in associazione nel 2012 con sede a Gorla Maggiore (VA). Dal 2022, visto l'aumento delle richieste da parte di donne e delle attività associative con la conseguente necessità di un luogo più idoneo, il CAV ha cambiato sede spostandosi a Marnate in via Italia 151. Sempre da Gennaio 2022 il CAV ha avviato uno sportello a Tradate in piazza Unità.
Nato per ampliare l’offerta di servizi alle vittime, ha iniziato la sua attività su due direzioni: da un lato la creazione di un gruppo di professioniste tra cui psicologhe e avvocati disposti a offrire la consulenza e l’assistenza gratuita alle donne, dall'altro grazie al lavoro instancabile e alla sensibilità delle volontarie, molte donne hanno potuto superare soprusi e dolori, guardando con fiducia a una rinnovata esistenza.
Nel corso degli anni sono state realizzate delle raccolte fondi tramite eventi di beneficenza, per offrire alle donne anche aiuti concreti nel complesso percorso di uscita dalla violenza e di realizzazione dell’autonomia.
Oggi una delle attività principali del Centro Antiviolenza è quella di tutelare e rappresentare, in modo adeguato tutte le donne, vittime di violenza, che ad essa si rivolgono. Per questo si avvale di operatrici volontarie e professioniste specializzate sulle problematiche della violenza, offrendo alle vittime la consulenza e l’assistenza legale 365 giorni l'anno e reperibilità H24. Il Centro antiviolenza offre, inoltre, il supporto psicologico, la formazione professionale e l’orientamento al lavoro, l’ospitalità in emergenza e un progetto individuale a medio-lungo termine per la fuori uscita dalla violenza.
Icore o.d.v. realizza anche attività di informazione e sensibilizzazione per la prevenzione della violenza, attraverso, eventi, interventi nelle scuole, campagne di comunicazione e formazioni.
Il CAV Icore odv fa parte della Rete Antiviolenza istituzionale del Comune di Varese dal 2016 per “prevenire e contrastare la violenza contro le donne”. E' riconosciuto da Regione Lombardia e iscritto al relativo albo come Centro Antiviolenza dal 2018. Viene sostenuto e finanziato anche dall'Azienda Speciale Consortile Medio Olona.
Icore è un luogo dove costruire uno spazio di ascolto e di supporto per donne giovani e adulte, di ogni nazionalità, sole o con figli, che si trovano in situazioni di difficoltà a causa delle violenze vissute all'interno delle mura domestiche, ma non solo. La donna potrà comprendere le dinamiche del maltrattamento e della violenza, riconoscerne i segnali e cercare la soluzione più adatta.
Attraverso l'ascolto, la comprensione e la fiducia mettiamo la donna al centro della propria storia per prendere consapevolezza dei propri bisogni e costruire un nuovo progetto di vita anche grazie all'individualizzazione di reti familiari e sociali positive o attraverso la costruzione di nuove reti.